Si è appena conclusa l’edizione 2025 di MECSPE, la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera, tenutasi dal 5 al 7 marzo a BolognaFiere – Piazzale della Meccanica. Un evento ricco di innovazione, networking e nuove opportunità per il futuro dell’industria 4.0.
Il secondo giorno di fiera ha visto protagonista il progetto GENTLE HANDLING, presentato durante il nostro speech sui “SISTEMI DI COMPUTER VISION E AUTOMAZIONE PER L’INNOVAZIONE APERTA”, che si è concluso con successo presso Piazza MECH, Padiglione 26, Stand B113.

A esporre i dettagli del progetto è stato Matteo Bartoli, responsabile del Digital Automation Lab, capofila dell’iniziativa. Durante l’intervento, sono state presentate le attività del Digital Automation Lab, il laboratorio di automazione robotica di Fondazione REI, approfondendo alcuni case study per poi concentrarsi su GENTLE HANDLING, il progetto di punta del Digital Automation Lab.
Manipolazione robotica di prodotti delicati
🔹 GENTLE HANDLING si pone l’obiettivo di sviluppare un sistema innovativo per la manipolazione robotica di prodotti delicati, eliminando la necessità di programmazione manuale. Il progetto è stato illustrato attraverso esempi pratici, tra cui un prototipo di pinza e un guanto aptico, soluzioni che aprono nuove prospettive nel campo dell’automazione e della robotica industriale.
L’evento ha suscitato grande interesse tra i visitatori e gli esperti del settore, confermando l’importanza di sviluppare tecnologie avanzate per una manipolazione più efficiente e sicura dei prodotti fragili. La sinergia tra computer vision, automazione e robotica avanzata rappresenta una leva strategica per migliorare la produttività e ridurre i costi operativi nelle aziende manifatturiere.
GENTLE HANDLING è un progetto cofinanziato dai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
Per maggiori dettagli sul progetto e sulle sue applicazioni, resta aggiornato sulle attività del Digital Automation Lab!
Partner del Progetto: Clust-ER Meccatronica e Motoristica, Tecnopolo Reggio Emilia, Digital Automation Lab, INTERMECH, AIRI – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Ingranaggi Moreali, Unitec S.p.A., AdapTronics
Lascia un commento